Nel mondo del design contemporaneo e dell’autoproduzione si sta rapidamente imponendo la tecnologia della stampa 3d.
Le principali case produttrici di software e un’infinità di aziende puntano su questo nuovo mercato che fino a pochi anni fa era inaccessibile all’utilizzatore home. Tutto questo richiede da parte nuove competenze e diversi strumenti per conoscere ed operare in un settore nuovo ed in forte crescita.
L’obbiettivo del corso è raccontare questo nuovo fenomeno, e fornire gli strumenti pratici per capirne le potenzialità ed i limiti. Il corso si propone, inoltre, di spiegare il funzionamento di una stampante 3d ed indicare le principali nozioni con uno sguardo alle reali e concrete possibilità di applicazione ed utilizzo, per muoversi all’interno di questo vastissimo e poco conosciuto tema. Si definirà cos’è una stampante 3d, le tipologie della stessa e quali di esse possono essere autoprodotte. Verranno analizzate tutte le loro parti in modo da capirne il funzionamento e la loro relazione.
Si farà chiarezza sul software, aspetto fondamentale per il funzionamento della stampante e sulla preparazione dei file da stampare. Infine verranno esposte le potenzialità e le soluzioni per i principali problemi nella stampa del pezzo, sfatando anche alcune credenze e false aspettative tipiche di temi poco conosciuti e molto discussi.

A chi è rivolto
Questo corso fornisce istruzioni di base a più livelli: per chi intende preparare del materiale da poi far produrre a terzi e per chi intende acquistare una stampante home per autoprodurre.
Nel corso delle lezioni in aula saranno mostrati esempi e condotte pratiche dimostrazioni (simulazione di stampa).
Argomenti del workshop
Conoscenza Generale del tema
- Progetto RepRap e concetto DIY/open source
- Panoramica sistemi di prototipazione rapida e Tipologie stampanti open source
- Conoscere un po’ di G-Code per macchine CNC
- Meccanica ed elettronica della stampanti cartesiane
Conoscenza Generale Firware, Software, Materiali
- Breve introduzione ad Arduino e Shield di supporto.
- Firmware Marlin e panoramica generale di settaggio
- Materiali per la stampa (pla, abs, hips, laywood, laybrick, ecc..)
Esercitazioni con software e preparazione stampante
- Riparazione di un oggetto manifold
- Caricamento dell’oggetto su Repetier Host
- Panoramica di Repetier Host/Server- collegamento e pilotaggio stampante
- Caricamento del g-code su sd e invio stampa
- Preparazione Meccanica della stampante, calibrazioni
Multicolore e Supporti, Errori frequenti, Post Produzione
- Caricamento di più elementi disegnati con assegnazione di più estrusori
- Settaggio di stampa
- I supporti per la stampa
- Errori frequenti durante la stampa
- Trucchi e impostazioni post produzione
DOVE
Presso la sede dell’Accademia della Pubblicità, via Gorizia 9, Fucecchio – Firenze.
QUANDO
Il Workshop si terrà i giorni 9, 11, 13 e 16 Maggio dalle ore 17:00 alle 20:00
ISCRIZIONE
Per confermare la tua iscrizione basta inviare una email a info@touch-lab.it
allegando la ricevuta di pagamento e specificando il workshop a cui sei interessato/a.
IBAN per il pagamento: IT40W0523237870000000005727
BIC: BLJAIT3LXXX – Intestato a Touch s.r.l.s.